Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling
Sede legale: Via G.B. Piranesi, 46 - 20137 Milano
Sede operativa Bowling: Via F. Antolisei, 6 - 00173 Roma
Tel. +39 06 3311705 - 0633653218
Fax. +39 06 3311724
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT32L0306909606100000193199
P.IVA 12705480965- CF 12705480965
UFFICI lun-gio 9:00-17:00 ven 9:00-15:00
ORARI DISPONIBILITA' TELEFONICA
lun-giov. 09:00-13:30-14:30-17:00
venerdì 09:00-15:00
Area Riservata
Comunicazioni CONI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lista Wada sostanze e metodi proibiti 1.1.2015
22-12-2014
Sul sito CONI – Attività Istituzionali – Antidoping – Normative è stato pubblicato il testo di cui all’oggetto.
Leggi tuttoRegolamento collegio di Garanzia CN 1514
Principi fondamentali CN 1510-1511
Principi di Giustizia Sportiva
CODICE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA
Regolamento funzionamento Procura Generale
Circolare Provvedimenti Legislativi marzo 2014
Provvedimenti Statali Maggio 2013
Circolare Provvedimenti Legislativi Aprile 2013
Provvedimenti statali interessanti l'organizzazione sportiva
Sezione antidoping
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Allerta sostanza : GW501516
Lo scrivente Comitato Olimpico Nazionale, nella qualità di organizzazione Nazionale Antidoping (NADO)...
Istruzioni per le esenzioni a fini terapeutici
Che cos’è una Esenzione a Fini Terapeutici (Therapeutic Use Exemption - TUE) Gli Atleti possono soffrire di determinate patologie o disturbi che richiedano...
CHIUSURA UFFICI FEDERALI - SEDE ROMA
21-04-2025
Si comunica che gli Uffici Federali, dietro disposizione di Sport e Salute S.p.A., resteranno chiusi in occasione delle festività pasquali da martedi 22 aprile a giovedì 24 aprile 2025. Gli uffici Federali riapriranno regolarmente a partire da lunedì 28 aprile 2025. La Federazione tutta augura buone...
Argento masters maschile - European Youth Championship - Samsun, Turchia
20-04-2025

Samsun (Turchia), 20 aprile 2025 In una domenica di Pasqua speciale, il giovane azzurro David Giatomassi ha regalato all’Italia un’emozione indimenticabile conquistando il secondo posto nel Masters Maschile dell’European Youth Championships 2025, in corso a Samsun, in Turchia Dopo un percorso brillante, David ha affrontato...
Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Seniores Maschile e Femminile 24-25-26-27 aprile 2025
16-04-2025
Concluso il Campionato Italiano Doppio, l’attenzione è ora rivolta al prossimo Campionato Italiano Seniores, in programma dal 24 al 27 aprile, che anche quest’anno si svolgerà a Roma, distribuito su tre centri bowling: Mondial Bowling di Ciampino: girone femminile Bowling Brunswick di Roma: girone maschile...
Aggiornamento del 11 aprile: Partecipanti, pattern e Regolamento - Campionato Italiano Doppio del 12 e 13 aprile 2025
10-04-2025
Il Campionato Italiano Doppio si terrà il 12 e 13 aprile 2025, con circa 270 atleti che si sfideranno in vari gironi. Le competizioni si terranno in quattro centri nelle regioni Lazio, Campania ed Emilia Romagna. Ecco la lista ufficiale dei partecipanti: --> Partecipanti - Eccellenza...
I PROGETTI “BILIARDO&SCUOLA” E “IL BOWLING A SCUOLA” RICONFERMATI DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
10-04-2025
I progetti “Biliardo&Scuola” e “Il Bowling a Scuola” hanno ottenuto un importante riconoscimento, rientrando ufficialmente tra le iniziative approvate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Ministero, nell’ambito delle attività volte a valorizzare l’educazione motoria e ad ampliare l’offerta formativa per gli alunni del...
ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile per "2025 IBF Youth World Cup" Helsingborg - Svezia dal 14 al 22 giugno 2025
09-04-2025
ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile previsti per il 26 aprile.
European Youth Championship 2025: 12-21 Aprile 2025 Samsun, Turchia
07-04-2025
Dal 12 al 21 aprile, i riflettori saranno puntati su Samsun, Turchia, dove si svolgerà il Campionato Europeo Juniores 2025. Saranno 25 le federazioni partecipanti e ben 169 gli atleti (91 maschi e 41 femmine) provenienti da tutta Europa, l'evento rappresenta una grande opportunità di...
LA FISBB PARTECIPERÀ AL TROFEO CONI 2025 CON I SETTORI BILIARDO E BOWLING
28-03-2025

Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi nati 2011-2015 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle Federazioni di riferimento. Anche quest’anno, migliaia di giovani atleti si sfideranno nelle diverse competizioni regionali rappresentando la propria Regione alla...
DPCM 13 ottobre 2020
Al fine di consentire un costante aggiornamento sulle principali iniziative governative, in allegato, il DPCM 13 ottobre 2020 pubblicato su http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-il-presidente-conte-firma-il-dpcm-del-13-ottobre/15385, in corso di registrazione in Gazzetta Ufficiale entrato in vigore nella giornata odierna 14 ottobre e che resta valido fino al prossimo 13 novembre (articolo 12).
Trasmettiamo, di seguito, anche una sintesi delle principali disposizioni di interesse per il mondo dello sport a cura degli Affari Legislativi di Sport e Salute:
Il DPCM reca misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.
Per quanto di specifico interesse, il provvedimento:
stabilisce i casi in cui è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione personale, fatta eccezione per “i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva” (articolo 1, comma 1, lettera a).
prevede che sia consentito svolgere attività sportiva o motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti (articolo 1, comma 6, lettera d).
stabilisce che, per gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra - riconosciuti dal CONI, dal CIP e dalle rispettiva Federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali - sia consentita la presenza di pubblico, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi, esclusivamente negli impianto sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza di sicurezza (almeno 1 m frontalmente / lateralmente), con obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e l’utilizzo della mascherina (articolo 1, comma 6, lettera e).
prevede che le Regioni e le Province autonome possano stabilire, d’intesa con il Ministero della Salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti. Con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive non all’aperto, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze già adottate dalle Regioni e dalle Province autonome, purché nei limiti del 15% della capienza (articolo 1, comma 6, lettera e).
stabilisce che le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, che partecipano a competizioni, siano consentite a porte chiuse - nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni (articolo 1, comma 6, lettera e).
prevede che l'’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento (articolo 1, comma 6, lettera f).
prevede che lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con successivo provvedimento del Ministro dello Sport, sia consentito da parte delle società professionistiche - sia a livello agonistico che di base - dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute da CONI e CIP. Sono invece vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale (dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del suddetto provvedimento del Ministro dello Sport) (articolo 1, comma 6, lettera g).
stabilisce che, al fine di consentire il regolare svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali che prevedono la partecipazione di atleti, tecnici, giudici, commissari di gara e accompagnatori per i quali l’ingresso in Italia è vietato e per i quali è prevista la quarantena, questi ultimi, prima dell’ingresso in Italia, debbano avere effettuato un test molecolare / antigienico per verificare lo stato di salute. Il test non deve essere antecedente a 72 ore dall’arrivo in Italia e i soggetti interessati, per essere autorizzati all’ingresso, devono essere in possesso dell’esito che ne certifichi la negatività e riporti i dati anagrafici della persona. In caso di esito negativo del tampone, i soggetti interessati sono autorizzati a prendere parte alla competizione sportiva, in conformità con lo specifico protocollo adottato dall’ente sportivo di riferimento (articolo 1, comma 6, lettera h).
prevede che le attività delle sale scommesse siano consentite a condizione che le Regioni e le Province autonome abbiano preventivamente accerto la compatibilità dello svolgimento dell’attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli e le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio (articolo 1, comma 6, lettera l).
stabilisce che gli enti proprietari degli edifici scolastici, in raccordo con le istituzioni scolastiche, possano autorizzare l’ente gestore ad utilizzarne gli spazi per l’organizzazione e lo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative. Le attività dovranno essere svolte con l’ausilio di personale qualificato e con obbligo a carico dei gestori di adottare appositi protocollo di sicurezza e procedere alle necessarie attività di pulizia e igienizzazione. Alle medesime condizioni, possono essere utilizzati anche centri sportivi pubblici o privati (articolo 1, comma 6, lettera r).
con riguardo all’attività delle strutture ricettive, prevede che i protocolli o le linee guida delle Regioni riguardino, tra l’altro, le modalità di svolgimento delle attività ludiche e sportive (articolo 1, comma 6, lettera nn, n. 5).
Per quanto riguarda il monitoraggio delle disposizioni, si prevede che il prefetto territorialmente competente ne assicuri l’esecuzione e monitori l’attuazione delle restanti misure da parte delle amministrazioni competenti (avvalendosi eventualmente delle Forze di polizia, con il possibile concorso del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Comando dei carabinieri e delle Forze armate) (articolo 11).
RIFORMA DELLO SPORT
Disciplina Sportiva Paralimpica
Regolamento - Hall of Fame della FISB
Prossimi Eventi
Seniores
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio
Tornei Omologati
XI Citta' di Scandiano - IV Memorial G.P. Gallina
Bowling Central Perk
Agonista
Singolo
Finale Regionale Singolo
Agonista
Finale Memorial Piacentini
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
Agonista
Finale Memorial Gentilini
Martesana
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio
Tornei Omologati
Torneo dei Castelli Romani
Mondial Bowling
Agonista
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Tornei Omologati
IV Torneo Citta' di Modena - I Memorial Mariano Moser
Modena
Agonista
Squadra
Campionato Italiano Squadra da 4
- Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Aziendale Squadra da 4 + riserva del 5 e 6 aprile 2025 Leggi tutto...
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Associazione Sportiva del 19 e 20 luglio 2025
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Singolo del 21 e 22 giugno 2025
- Comunicato - Sede Campionato Italiano Aziendale a Squadre miste + riserva del 5 e 6 aprile 2025
- Comunicato della CTS - Sede Finale Italiana Esordienti 4-5-6 luglio p.v.