Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling
Sede legale: Via G.B. Piranesi, 46 - 20137 Milano
Sede operativa Bowling: Via F. Antolisei, 6 - 00173 Roma
Tel. +39 06 3311705 - 0633653218
Fax. +39 06 3311724
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT32L0306909606100000193199
P.IVA 12705480965- CF 12705480965
UFFICI lun-gio 9:00-17:00 ven 9:00-15:00
ORARI DISPONIBILITA' TELEFONICA
lun-giov. 09:00-13:30-14:30-17:00
venerdì 09:00-15:00
Area Riservata
Comunicazioni CONI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lista Wada sostanze e metodi proibiti 1.1.2015
22-12-2014
Sul sito CONI – Attività Istituzionali – Antidoping – Normative è stato pubblicato il testo di cui all’oggetto.
Leggi tuttoRegolamento collegio di Garanzia CN 1514
Principi fondamentali CN 1510-1511
Principi di Giustizia Sportiva
CODICE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA
Regolamento funzionamento Procura Generale
Circolare Provvedimenti Legislativi marzo 2014
Provvedimenti Statali Maggio 2013
Circolare Provvedimenti Legislativi Aprile 2013
Provvedimenti statali interessanti l'organizzazione sportiva
Sezione antidoping
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Allerta sostanza : GW501516
Lo scrivente Comitato Olimpico Nazionale, nella qualità di organizzazione Nazionale Antidoping (NADO)...
Istruzioni per le esenzioni a fini terapeutici
Che cos’è una Esenzione a Fini Terapeutici (Therapeutic Use Exemption - TUE) Gli Atleti possono soffrire di determinate patologie o disturbi che richiedano...
CHIUSURA UFFICI FEDERALI - SEDE ROMA
21-04-2025
Si comunica che gli Uffici Federali, dietro disposizione di Sport e Salute S.p.A., resteranno chiusi in occasione delle festività pasquali da martedi 22 aprile a giovedì 24 aprile 2025. Gli uffici Federali riapriranno regolarmente a partire da lunedì 28 aprile 2025. La Federazione tutta augura buone...
Argento masters maschile - European Youth Championship - Samsun, Turchia
20-04-2025

Samsun (Turchia), 20 aprile 2025 In una domenica di Pasqua speciale, il giovane azzurro David Giatomassi ha regalato all’Italia un’emozione indimenticabile conquistando il secondo posto nel Masters Maschile dell’European Youth Championships 2025, in corso a Samsun, in Turchia Dopo un percorso brillante, David ha affrontato...
Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Seniores Maschile e Femminile 24-25-26-27 aprile 2025
16-04-2025
Concluso il Campionato Italiano Doppio, l’attenzione è ora rivolta al prossimo Campionato Italiano Seniores, in programma dal 24 al 27 aprile, che anche quest’anno si svolgerà a Roma, distribuito su tre centri bowling: Mondial Bowling di Ciampino: girone femminile Bowling Brunswick di Roma: girone maschile...
Aggiornamento del 11 aprile: Partecipanti, pattern e Regolamento - Campionato Italiano Doppio del 12 e 13 aprile 2025
10-04-2025
Il Campionato Italiano Doppio si terrà il 12 e 13 aprile 2025, con circa 270 atleti che si sfideranno in vari gironi. Le competizioni si terranno in quattro centri nelle regioni Lazio, Campania ed Emilia Romagna. Ecco la lista ufficiale dei partecipanti: --> Partecipanti - Eccellenza...
I PROGETTI “BILIARDO&SCUOLA” E “IL BOWLING A SCUOLA” RICONFERMATI DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
10-04-2025
I progetti “Biliardo&Scuola” e “Il Bowling a Scuola” hanno ottenuto un importante riconoscimento, rientrando ufficialmente tra le iniziative approvate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Ministero, nell’ambito delle attività volte a valorizzare l’educazione motoria e ad ampliare l’offerta formativa per gli alunni del...
ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile per "2025 IBF Youth World Cup" Helsingborg - Svezia dal 14 al 22 giugno 2025
09-04-2025
ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile previsti per il 26 aprile.
European Youth Championship 2025: 12-21 Aprile 2025 Samsun, Turchia
07-04-2025
Dal 12 al 21 aprile, i riflettori saranno puntati su Samsun, Turchia, dove si svolgerà il Campionato Europeo Juniores 2025. Saranno 25 le federazioni partecipanti e ben 169 gli atleti (91 maschi e 41 femmine) provenienti da tutta Europa, l'evento rappresenta una grande opportunità di...
LA FISBB PARTECIPERÀ AL TROFEO CONI 2025 CON I SETTORI BILIARDO E BOWLING
28-03-2025

Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi nati 2011-2015 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle Federazioni di riferimento. Anche quest’anno, migliaia di giovani atleti si sfideranno nelle diverse competizioni regionali rappresentando la propria Regione alla...

Locandine (215)
Il Seminario fornisce gli strumenti tecnici e normativi necessari ai fini dell’omologazione degli impianti da parte dei tecnici nominati dalle FSN/DSA per l’emissione dell’atto di omologazione sugli impianti sportivi da parte della FSN/DSA competente.
Obiettivo dell’iniziativa è formare i tecnici omologatori relativamente alle modalità di emissione dell’atto di omologazione, sulla base dei contenuti tecnici e delle procedure previste dai Regolamenti tecnici e procedurali approvati e dell’interazione dei Regolamenti con lo scenario normativo esistente relativo all’impiantistica sportiva.
A cura della Direzione Spazio Sport di Sport e Salute
CONTENUTI
Regolamenti di Omologazione delle FSN/DSA; Scenario normativo dell’impiantistica sportiva; Normative specifiche per gli impianti sportivi e pareri di Legge da acquisire per la realizzazione e/o la modifica degli impianti sportivi; Norme tecniche UNI EN per specifiche tipologie di materiali, strutture ed attrezzature; Norme di sicurezza tecniche e procedurali relative alla progettazione di configurazioni dell’impianto sportivo necessarie per l’organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni ed eventi sportivi.
Iter autorizzativo e pareri di Legge. Le figure costitutive della sicurezza: ruoli e responsabilità negli impianti sportivi; i rischi presenti negli impianti sportivi; l’organizzazione e la pianificazione della sicurezza ai fini dello svolgimento degli eventi; regolamenti d’uso e contratti di concessione; il piano di sicurezza; casi di studio.
Visualizza il programma del seminario
DESTINATARI
Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate.
QUANDO
28 ottobre 2024
DOVE
Online su Microsoft Teams
COSTO
€ 100 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 90 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 70: FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, studenti e laureati in Scienze Motorie o diplomati ISEF, docenti delle Scuole Regionali dello Sport, consulenti per l’impiantistica sportiva, dipendenti enti locali, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le Organizzazioni di Categoria e gli Ordini Professionali potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di Crediti Formativi.
Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 25 ottobre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.
L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione all’Ordine di appartenenza.
Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9175
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le tecniche di preparazione mentale attuate in seguito alla collaborazione fra psicologo dello sport e allenatore si vanno sempre più diffondendo sia negli sport individuali che negli sport di squadra. Accanto alle capacità tecniche, tattiche e atletiche, il mondo sportivo è ormai consapevole dell’importanza di sviluppare la forza mentale e le abilità emotive degli atleti. L’intervento dello psicologo dello sport come consulente o membro dello staff tecnico entra in gioco non solo in caso di problematiche particolari ma anche per facilitare la realizzazione degli obiettivi di miglioramento mentale. In questo Seminario verranno illustrate due delle tecniche più significative ed efficaci di mental coaching. La prima metodologia è il self talk ovvero il dialogo mentale strategico e costruttivo, che sostituisca cioè il troppo frequente dialogo interno od esterno auto denigratorio. La seconda modalità è la costruzione di routine positive personali, ovvero l’ insieme di parole chiave, gesti o azioni e immagini scelte e utilizzate sistematicamente prima di una prestazione sportiva o nelle pause al fine di concentrarsi e favorire un livello ottimale di attivazione (ma non con funzioni scaramantiche!). Il Seminario prevede anche modalità di sperimentazione diretta e confronto su esempi e casi reali.
Il referente scientifico e docente è il professor Guido Ghirelli.
Visualizza il programma del seminario
DESTINATARI
Il Seminario è rivolto agli allenatori, agli psicologi dello sport e a tutti i componenti dello staff tecnico, ai laureati e studenti in scienze motorie e psicologia.
QUANDO
5 giugno
DOVE
Online su Microsoft Teams
COSTO
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 135 + € 2 (bollo amministrativo): Community.
€ 75: Tecnici presentati FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Psicologia e in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 92809. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 3 giugno. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una email di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.
Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pattern Girone Maschile - Mondial Bowling
Pattern Girone Femminile - Bowling Tiam
Il concetto di preparazione fisica è notevolmente cambiato negli ultimi anni. Di conseguenza la formazione degli esperti in questa parte fondamentale della preparazione di atleti e squadre è mutata radicalmente. Per formare al meglio questa importante figura occorre analizzare a fondo le funzioni che deve ricoprire il preparatore fisico, considerando in primo luogo tutti i fattori riguardanti gli aspetti condizionali della preparazione e tenendo in considerazione anche gli altri fattori limitanti la prestazione, in modo particolare il rapporto con la tecnica specifica. L’efficacia di una moderna preparazione è infatti sempre più caratterizzata da una adeguata integrazione tra lo sviluppo delle capacità organico-muscolari ed un aumento del livello delle abilità tecniche specifiche della disciplina sportiva. Per questo il Corso, oltre a fornire le conoscenze più avanzate nel campo dello sviluppo della condizione fisica, indicherà quali sono le migliori pratiche per quel che riguarda l’allenamento integrato. Esercitazioni pratiche rappresenteranno una parte rilevante della didattica: saranno infatti approfonditi gli aspetti pratici della preparazione fisica e saranno presentate modalità esecutive di valutazione dei diversi fattori della prestazione. Una importanza particolare sarà dedicata alla gestione dei dati della valutazione attraverso alcune tecniche statistiche di elaborazione dei dati.
DIDATTICA
Il Corso, articolato in tre moduli didattici e una sessione di valutazione finale, prevede l’utilizzo di diverse metodologie didattiche: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, tavole rotonde, fasi di formazione a distanza e la realizzazione di un lavoro individuale che riguarda la disciplina in cui opera il preparatore. Tale lavoro, dovrà descrivere una preparazione annuale della disciplina sportiva e potrà essere elaborato seguendo le indicazioni illustrate in appositi incontri durante il Corso. Tale lavoro rappresenta l’unico oggetto di valutazione e dovrà essere quindi presentato in occasione della sessione di valutazione finale.
Visualizza il bando di ammissione
MODULI
1. Ruolo, competenze e conoscenze dell’Esperto di Preparazione Fisica. Modelli di prestazione delle attività sportive 20-24 maggio 2024
2.Valutazione funzionale e da campo delle capacità di prestazione sportiva. Prevenzione e recupero degli infortuni 24 - 28 giugno 2024
3. Costruzione delle sedute di preparazione: preatletismo generale e speciale, a carico naturale e con sovraccarico 30 settembre - 4 ottobre 2024
Valutazione finale 20 novembre 2024
Le lezioni, salvo particolari necessità, si svolgeranno per ciascuno dei giorni previsti in due sessioni. La sessione mattutina sarà svolta dalle 9.30 alle 13.30, mentre la sessione pomeridiana si svolgerà dalle 14.30 alle 18.30.
Durante il Corso è prevista anche la partecipazione gratuita ad alcuni Seminari
DESTINATARI
Tecnici delle diverse discipline sportive in possesso di una formazione equiparabile al secondo livello di una FSN/DSA e Laureati in Scienze Motorie che vogliono aumentare le proprie competenze nel settore della preparazione fisica.
QUANDO
20 maggio 2024 – 20 novembre 2024
DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1, Roma
COSTO
€ 1.200 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 1.080 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA, Sport in Uniforme, Community SdS, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche laureati in Scienze Motorie o diplomati ISEF.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente.
Le modalità di pagamento saranno comunicate al momento dell’avvenuta ammissione al Corso
CREDITI FORMATIVI
In accordo con lo SNaQ, il Corso permette il conseguimento di 30 Crediti Formativi, attraverso le diverse modalità formative: in presenza, attraverso lo studio personale e con la produzione di un elaborato finale. Al termine del Corso, superata la valutazione finale, si acquisirà la qualifica di Esperto di Preparazione Fisica. Attività formativa inserita nella piattaforma Sofia del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 91987.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il Corso è a numero chiuso (30 partecipanti). La domanda di ammissione e lascheda curriculum vitae, che si trovano all'interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro il 9 maggio 2024 all'indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
si chiede di dare evidenza allo stesso indirizzo di posta elettronica dell'attestato di laurea in Scienze motorie o del Secondo Livello Tecnico FSN o DSA. Solo in seguito alla ricezione della mail di conferma di ammissione, si potrà formalizzare l'iscrizione al corso nel seguente modo: procedere alla registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Una volta compilato il modulo si riceverà una e-mail di conferma con i dati per il pagamento che dovrà avvenire solo mediante bonifico bancario entro il 13 maggio 2024.
È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento inviando copia della ricevuta all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la domanda di ammissione
Scarica la scheda curriculum
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101 - 9116
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RIFORMA DELLO SPORT
Disciplina Sportiva Paralimpica
Regolamento - Hall of Fame della FISB
Prossimi Eventi
Seniores
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio
Tornei Omologati
XI Citta' di Scandiano - IV Memorial G.P. Gallina
Bowling Central Perk
Agonista
Singolo
Finale Regionale Singolo
Agonista
Finale Memorial Piacentini
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
Agonista
Finale Memorial Gentilini
Martesana
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio
Tornei Omologati
Torneo dei Castelli Romani
Mondial Bowling
Agonista
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Tornei Omologati
IV Torneo Citta' di Modena - I Memorial Mariano Moser
Modena
Agonista
Squadra
Campionato Italiano Squadra da 4
- Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Aziendale Squadra da 4 + riserva del 5 e 6 aprile 2025 Leggi tutto...
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Associazione Sportiva del 19 e 20 luglio 2025
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Singolo del 21 e 22 giugno 2025
- Comunicato - Sede Campionato Italiano Aziendale a Squadre miste + riserva del 5 e 6 aprile 2025
- Comunicato della CTS - Sede Finale Italiana Esordienti 4-5-6 luglio p.v.