Login

Registrati

 

 


NEWS 2021

NEWS 2021 (372)

Domenica 2 febbraio si è concluso a Lipsia, in Germania il Campionato Europeo Seniores di Bowling, con l’Italia che ha conquistato 4 medaglie e un record europeo storico.

Tra i protagonisti di questa edizione del Campionato Europeo spicca Marco Reviglio, che ha conquistato tre medaglie: un bronzo nel Singolo, un argento nell’All Events (dove l’oro gli è sfuggito per due birilli) e un altro argento nella Squadra Maschile.

Ma non sono stati solo i risultati individuali a fare la differenza: ogni atleta ha dato il massimo, contribuendo al trionfo collettivo delle formazioni italiane. 

Le squadre maschile e femminile hanno conquistato entrambe la medaglia d'argento, replicando il successo ottenuto ai Mondiali Seniores di Bowling a Cali, in Colombia, nel dicembre 2023, dove avevano già vinto due bronzi. La Squadra Femminile, composta da Alessandra Morra, Elga Di Benedetto, Daniela Buzzelli e Katia Ricciardi, ha conquistato l'argento con una prestazione impeccabile. 

La squadra maschile, composta da Marco Reviglio, Alberto Petracca, Alessandro Delcarmine e Maurizio Celli, ha inoltre stabilito un nuovo record europeo Seniores di Squadra con 5160 birilli.

La Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling ringrazia tutti gli atleti per l’impegno e i sacrifici, orgogliosa dei risultati ottenuti.

Ora l’Italia si proietta verso il futuro con il Campionato Europeo Juniores, che si terrà dal 12 al 21 aprile a Samsun, in Turchia. I giovani talenti italiani – Sveva Zannini, David Giantomassi, Giovanni Visconti, Marco Rossellini e Gabriele Caiti, con Alessandro Filipponi a disposizione – sono pronti a scrivere il prossimo capitolo della storia del bowling italiano.

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato da parte degli organizzatori del Torneo Autorizzato “Città di Napoli”, riguardante una precisazione al regolamento già pubblicato:

L'ASD Bowling Oltremare informa tutti gli interessati che ha ritenuto opportuno riconsiderare la propria posizione in funzione della tipologia delle bocce ammesse al torneo Città di Napoli, applicando la regola EBT 31.2 che consente anche l'uso di bocce uretaniche, ma con coefficiente di durezza minimo di 78.

Consapevoli che l'indirizzo impresso doveva essere di diversa portata e per certi aspetti innovatore, tale riconsiderazione, che auspichiamo non generi oltremodo confusione fra i partecipanti, muove, come presupposto base, dalla necessità di ricercare buone condizioni di gioco, ma senza gravare ulteriormente sugli atleti.

Cordialità

ASD Bowling Oltremare

Nota CTS

Ad ulteriore informazione, di seguito pubblichiamo la regola di riferimento della EBF, tratta dal regolamento “European Bowling Tour 2025” e tradotta in italiano. Si precisa che tali regole in Italia trovano applicazione esclusivamente nei tornei di questo circuito che si svolgeranno nel 2025.

31.2 Gli organizzatori possono decidere di applicare la 78 Hardness Rule nei loro tornei; se lo fanno, saranno responsabili di introdurre tale regola a tutte le persone coinvolte e di monitorare che venga rispettata durante il torneo. La regola 78D stabilisce che:

Tutte le bowling ball in urethane o materiali simili devono essere fabbricate con una durezza minima di 78.0HD. L'elenco delle bowling ball approvate può essere trovato qui:

https://www.pba.com/registered-products

ISTRUTTORI.jpeg

 

Si è concluso il 1° Corso per Istruttori Federali di Biliardo e Bowling SNaQ - CIP a cui hanno partecipato con successo 96 Istruttori e Atleti.

É stato pubblicato il primo elenco dei 48 Tecnici che per effetto dell'art.7 del REGOLAMENTO OPERATORI SPORTIVI PARALIMPICI FISBB  hanno acquisito  la qualifica e l'abilitazione di Istruttore Federale di Biliardo e Bowling SNaQ - CIP e possono continuare a svolgere l'attività di Istruttore con Atleti paralimpici in conformità alla normativa SNaQ - CIP. 

Gli altri istruttori che hanno partecipato al corso acquisiranno qualifica e abilitazione al termine del previsto tirocinio e gli atleti (non istruttori) dopo aver frequentato un corso di qualifica di istruttore Federale SNaQ -CONI.

I partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie per allenare Atleti paralimpici, con un focus particolare sull'inclusione e sulla personalizzazione dell'insegnamento.

Il corso si è svolto nel pieno rispetto delle linee guida del Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi (SNaQ) - CIP.

--> ISTRUTTORI FEDERALI SNaQ-CIP

26 GENNAIO 2025, MARCO REVIGLIO È MEDAGLIA DI BRONZO AGLI EUROPEI SENIORES DI LIPSIA, SPECIALITÀ SINGOLO.

CONGRATULAZIONI MARCO!

 

d9c6dfea-d0e4-438b-938d-bbaafb4007a8.JPG12.jpg

 

Campionati Europei Seniores di Bowling 2025 iniziano domani, 25 gennaio, al Bowlingplay di Lipsia. Le prove ufficiali prenderanno il via alle 11:30 per le donne e alle 14:00 per gli uomini, mentre la cerimonia di apertura si terrà alle 18:30.

 

Pattern di gioco:

Link pattern femminile

Link pattern maschile

 

Per consultare gli orari delle prove ufficiali, visita: link

 

Forza Azzurri!

 

Per maggiori informazioni sull’evento: ESC 2025 – Sito ufficiale

Il conto alla rovescia per gli attesissimi European Bowling Federation (EBF) Senior Championships 2025 è ufficialmente iniziato! L’evento, che si terrà a Lipsia, Germania, dal 24 gennaio al 2 febbraio 2025, vedrà la partecipazione di 27 federazioni e 204 atleti (108 uomini e 96 donne) provenienti da tutta Europa. 

Gli atleti italiani, orgogliosi di rappresentare il nostro paese, sono 8, pronti a dare il massimo in ogni gara. Con determinazione e passione, puntano a scalare il podio e portare in alto i colori dell’Italia.

Gli Azzurri in Gara:

• Daniela Buzzelli – A.S.D. Bowling Club Perle Nere (braccio destro)

Nata a Colle (SI) il 1 maggio 1966, Daniela vanta 2 medaglie d’oro nella specialità Doppio e Tris agli European Senior Bowling Championships di Bologna, oltre a un bronzo nel Master.

• Elga Biagia Di Benedetto – A.S.D. Crackerjack (braccio destro)

Nata a Palermo il 28 agosto 1969, Elga ha conquistato due medaglie di bronzo agli ultimi Mondiali Senior di Cali, Colombia nella specialità di Doppio e Squadra Femminile

• Alessandra Morra – A.S.D. King (braccio destro)

Nata ad Alba (CN) il 2 dicembre 1963, Alessandra ha portato a casa una medaglia d'argento nella specialità di doppio e due medaglie di bronzo agli ultimi Mondiali Senior di Cali: una nel Singolo e una nella Squadra Femminile.

• Katia Ricciardi – A.S.D. B.C. Roma Tiam (braccio destro)

Nata a Roma il 5 novembre 1974, Katia è alla sua prima competizione internazionale con la Nazionale Senior.

• Maurizio Celli – A.S.D. Galeone (braccio destro)

Nato a Cesena (FC) il 14 giugno 1964, Maurizio ha vinto una medaglia di bronzo agli ultimi Mondiali Senior di Cali nella specialità Squadra Maschile.

• Alessandro Delcarmine – A.S.D. Cobra Bowling (braccio destro)

Nato a Torino il 25 febbraio 1972, Alessandro ha ottenuto una medaglia di bronzo agli ultimi Mondiali Senior di Cali nella specialità Squadra Maschile

• Alberto Petracca – A.S.D. The Indians Sorrento Bowling Team (braccio destro)

Nato a Potenza il 31 maggio 1965, Alberto è pronto a mettersi in gioco per portare il suo talento sul palcoscenico internazionale.

• Marco Reviglio – A.S.D. King (braccio sinistro)

Nato a Diano Marina (IM) l’11 dicembre 1965, Marco è Campione del Mondo a Squadra nel World Men Championships 2018 di Hong Kong e ha vinto una medaglia di bronzo agli ultimi Mondiali Senior di Cali nella specialità Squadra Maschile.

I nostri atleti sono pronti a vivere un’esperienza indimenticabile, spingendosi oltre i propri limiti per conquistare nuove medaglie e continuare a scrivere la storia del bowling italiano. 

Forza Azzurri!

Per ulteriori dettagli sull’evento, visita il sito ufficiale dell’EBF: https://esc2025.ebfchampionships.sport/

10 gennaio

Per seguire i risultati in tempo reale del Campionato Italiano Doppio Misto  --> clicca qui

 

8 gennaio

Ecco la lista ufficiale dei partecipanti al Campionato Italiano Doppio Misto, che si terrà il 18 e 19 gennaio 2025.

Clicca di seguito per visualizzare i nomi degli atleti. Lista Partecipanti

Il 18 e 19 gennaio 2024, il Bowling La Favorita di Palermo ospiterà la finale del Campionato Italiano Doppio Misto. I 36 migliori team, selezionati tramite le qualificazioni regionali, si affronteranno per conquistare il titolo di Campioni d’Italia 2024/2025.

Questa finale rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di bowling di assistere a una competizione di altissimo livello in Sicilia.

Oltre al titolo nazionale, la coppia vincente avrà l’opportunità di rappresentare l’Italia alla Coppa del Mediterraneo 2025, che si terrà ad Ankara, in Turchia, dal 27 aprile al 4 maggio.

Il regolamento, i partecipanti e il pattern di gioco del campionato sono disponibili tramite i link sottostanti. 

 

 --> Regolamento    --> Pattern           --> Lista Partecipanti                 --> Scheda Bocce

 

590b0b7e 8263 4bcd 9ee3 0b992037cf22

 

IMMAGINI_NEWS_SITO_decreto_2025.jpg

 

Il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Decreto Milleproroghe) e la legge 30 dicembre 2024, n. 207, hanno introdotto alcuna novità di interesse dello sport dilettantistico. 

--> Novità introdotte dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio 2025

 

 

"DECRETO MILLEPROROGHE": NOVITÀ PER I PREMI (comunicato 11/03/2024)

 

“LAVORO SPORTIVO” - D.LGS. 36/21 (comunicato 11/08/2023)

ASSEGNAZIONI ONORIFICENZE SPORTIVE ANNO 2023

Pubblicato in NEWS 2021 Scritto da

benemerenze_2023.jpg

 

La Giunta Nazionale del CONI in data 17 dicembre 2024 ha approvato le assegnazioni delle Medaglie al Valore Atletico relative all’anno 2023. In data 25 ottobre, invece, sono state approvate le assegnazioni delle Stelle al Merito Sportivo a Persone e a Società e delle Palme al Merito Tecnico relative all'anno 2023.


Di seguito le benemerenze ricevute dalla Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling.

SETTORE BOWLING 

 

STELLA D'ORO SOCIETÁ:

A.S. GALEONE A.S.D.

 

STELLA D’ARGENTO DIRIGENTI:

GIUSEPPE LESTINGI

 

PALMA D’ARGENTO TECNICI:

MASSIMO BRANDOLINI

 

SETTORE BILIARDO

 

MEDAGLIE D’ORO ATLETI:

MICHELANGELO ANIELLO Campione del mondo a squadre di Stecca 5 birilli

MATTEO GUALEMI Campione del mondo a squadre di Stecca 5 birilli

PAOLO MARCOLIN Campione del mondo a squadre di Stecca 5 birilli

ACHILLE MIGNOLO Campione del mondo a squadre di Stecca 5 birilli

ANDREA QUARTA Campione del mondo a squadre di Stecca 5 birilli

DANIELA ROMITI Campionessa del mondo individuale femminile di Stecca 5 birilli

 

MEDAGLIE D’ARGENTO ATLETI:

MARIA CRISTINA PULCINI Vicecampionessa del mondo individuale femminile di Stecca 5 birilli

LUCIA BIONDOLILLO 3° posto al Campionato del mondo individuale femminile di Stecca 5 birilli

PIERLUIGI SAGNELLA Campione Europeo a Squadre di stecca 5 birilli

MARCO ZANETTI Campione Europeo di Carambola tre sponde

 

SETTORE BILIARDO

 

MEDAGLIE DI BRONZO ATLETI:

GIANLUCA CABELLA Campione Italiano a squadre di Pool

LUIGI CARILLO Campione Italiano a squadre di Stecca 5 birilli

DANIELE CORRIERI Campione Italiano Assoluto Pool

FABRIZIO MARCELLO CORTESE Campione Italiano a squadre di Carambola tre sponde

ANDREA DE LEO Campione Italiano a squadre di Pool

ALESSIO DURANTE Campione Italiano a squadre di Pool

FRANCESCO FRISELLI Campione Italiano a squadre di Stecca 5 birilli

ALEX GALLI Campione Italiano a squadre di Boccette

DOMENICO GIACALONE Campione Italiano a squadre di Carambola tre sponde

ANDREA GROSSO Campione Italiano a squadre di Pool

COSIMO GIUSEPPE MARGIOTTA Campione Italiano a squadre di Stecca 5 birilli

IURI MINOCCHERI Campione Italiano di Boccette

MARCO MORRI Campione Italiano a squadre di Boccette

FABRIZIO ORRO Campione Italiano a squadre di Pool

LIBERATO PICCIANO Campione Italiano a squadre di Carambola tre sponde

ENRICO ROSA Campione Italiano a squadre di Boccette

ANTONIO SCINOCCA Campione Italiano a squadre di Stecca 5 birilli

DAVIDE SINI Campione Italiano a squadre di Pool

LUCA VERSARI Campione Italiano a squadre di Boccette

 

SETTORE BOWLING

 

MEDAGLIE DI BRONZO ATLETI:

RITA ANGELINI Campionessa Italiana a squadre

CLAUDIA ANNELLA Campionessa Italiana Singolo

MONICA BAGNOLINI Campionessa Italiana Doppio Tris e squadra

FABIANA BARALDI Campionessa Italiana Tris e squadra

ANNA CIONNA Campionessa Italiana a squadre

SAMUEL DE LUCA Campione Italiano a squadre

ALESSANDRO DEL CARMINE Campione Italiano a squadre

FABRIZIO GRANDI Campione Italiano Tris

CHISTIAN IEVA Campione Italiano Doppio

SIMONE ISPANI Campione Italiano Tris

ANDREA LIGATO Campione Italiano Singolo

ANDREA MANGIACOTTI Campione Italiano a squadre

LUCA MICCICHÈ Campione Italiano Doppio

MARK PICCARDONI Campione Italiano Tris

ELISA PRIMAVERA Campionessa Italiana Doppio Tris e squadra

SANTO PROVENZI Campione Italiano a squadre

SOFIA ALEJANDRA SALINAS VILLARREAL Campionessa Italiana a squadre

 

Si ricorda che le seguenti onorificenze saranno consegnate nelle apposite Cerimonie organizzate dai Comitati Territoriali del CONI di residenza degli insigniti.

Si ricorda inoltre che gli atleti o i dirigenti che hanno ricevuto negli anni precedenti una benemerenza, non saranno insigniti negli anni successivi con altre medaglie di valore inferiore.

In un contesto di riconoscimenti e premi che valorizzano l’impegno sportivo e tecnico, è fondamentale ricordare che anche la salute gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento delle migliori performance, sia per gli atleti che per i dirigenti. Un tema di crescente interesse è l’accesso a soluzioni efficaci per la gestione della salute, come il farmaco Rybelsus 3 mg, particolarmente utile per il trattamento del diabete di tipo 2. Oltre ai benefici clinici, un aspetto rilevante è il suo prezzo, che lo rende un’opzione accessibile per molti pazienti. La disponibilità di informazioni trasparenti sui costi e sulle modalità di acquisto permette agli interessati di pianificare meglio il proprio percorso di cura, garantendo continuità terapeutica. Proprio come Rybelsus le onorificenze del CONI premiano l’eccellenza, anche l’accesso a trattamenti come rappresenta un passo verso il miglioramento della qualità della vita. Investire nella salute, infatti, è fondamentale non solo per lo sport ma anche per il benessere complessivo di tutti i cittadini. Continuare a sensibilizzare su questi temi è parte di un impegno più ampio verso una società più consapevole e in salute.

Pagina 1 di 27

By MR Design